I Tennis for Ukrainian Kids: si è concluso un percorso unico per le giovani promesse ucraine

Un anno speciale, che ha avuto come sfondo il campo da tennis ma che in realtà ha rappresentato molto di più. Si è concluso ad agosto con la cerimonia di chiusura assieme alle istituzioni locali il progetto umanitario I Tennis Foundation Ukrainian Kids, realizzato dall’associazione benefica torinese in collaborazione con l’Ukrainian Tennis Federation. L’obiettivo era consentire a quattro giovani tenniste ucraine di continuare a sognare ospitandole a Torino assieme alle loro madri attraverso un piano di borse di studio annuale comprensivo di full hospitality, preparazione tennistica e atletica presso il Circolo della Stampa Sporting, con la supervisione diretta di Gipo Arbino (storico coach di Lorenzo Sonego), Ivan Ljubicic (già n. 3 ATP e ultimo a sedersi nell’angolo di Roger Federer) e Stefano Massari (mental coach di Matteo Berrettini), oltre a scuola, corsi complementari e programmazione internazionale attraverso la partecipazione a 12 tornei TennisEurope/ITF.
Le quattro tenniste che hanno beneficiato della borsa di studio sono Polina Kuznietsova, Adelina Nykyforuk, Arina Yatsuta e Mariia Medvedkova, ma nel corso dell’anno I Tennis Foundation ha ospitato anche altre quattro ragazze, con le rispettive madri, per periodi più brevi: Veronika Shepelenko, Sofia Kucherova, Veronika Pavlenko e Mary Sidelnyk, portando a così a 16 il numero di rifugiate ucraine aiutate nel corso degli ultimi dodici mesi.
“Io e gli altri membri del consiglio direttivo, che da oltre sei anni lavoriamo pro-bono, siamo stati molto felici di aver avviato questo progetto – spiega Simone Bongiovanni, founder di I Tennis Foundation e coordinatore del programma – Dopo un progetto locale (Torino Tennis Talents) e uno nazionale (Intesa Sanpaolo Assicura Little Tennis Champions), siamo orgogliosi di aver realizzato un programma umanitario internazionale. È stato un anno intenso, dove abbiamo visto crescere giorno dopo giorno queste fantastiche ragazze. Ci siamo impegnati al massimo per rendere il loro soggiorno a Torino indimenticabile. Si sono allenate in un contesto prestigioso come il Circolo della Stampa Sporting, sotto la costante guida di Gipo Arbino, supervisore tecnico di tutte le nostre iniziative e mentore speciale della nostra associazione. Le ho seguite personalmente in questo percorso anche a livello mentale guidato da Stefano Massari, metnal coach di Matteo Berrettini che ci assiste ormai da 3 anni. Hanno giocato in diverse occasioni con Lorenzo Sonego, hanno conosciuto campioni come Matteo Berrettini e visto allenarsi da vicino i fuoriclasse del Torneo dei Maestri. Assieme ai nostri coach hanno poi partecipato a dieci tornei internazionali ottenendo, a conclusione del percorso, un risultato straordinario al Tennis Europe Under 16 di Biella, dove le quattro ragazze sono arrivate a giocare le finali di singolo e doppio tutte in famiglia. Ora come associazione continueremo a seguire il loro percorso con la speranza di poter realizzare nei prossimi mesi nuovi progetti internazionali per ragazze e ragazzi che provengono da contesti geopolitici difficili”.
Dopo l’avvio del programma durante il Torneo di Maestri lo scorso novembre, alla presenza di Ivan Ljubicic, Lorenzo Sonego e Gipo Arbino, le ragazze di I Tennis Foundation for Ukrainian Kids hanno proseguito il loro percorso lavorando con grande passione e dedizione sui campi del Circolo della Stampa Sporting di Torino sotto la supervisione di Gipo Arbino e dell’ex professionista Stefania Chieppa. Un lavoro che ha interessato sia la parte tecnica e atletica (con lo staff della Stampa Sporting), sia la parte mentale con l’intervento di Stefano Massari (mental coach di Matteo Berrettini) coadiuvato giornalmente da Simone Bongiovanni, coordinatore del programma e fondatore di I Tennis Foundation.
In questo periodo le quattro ragazzine ucraine hanno anche avuto modo di vivere appieno la città di Torino, il suo centro storico e i suoi musei, ambientandosi con naturalezza e riuscendo così a vivere con maggiore serenità il pur difficilissimo momento storico del loro paese. Ora è arrivato il momento dei saluti. “È terminata la nostra storia a Torino ed è stata meraviglioso – racconta Inna, la mamma di Adelina Nykyforuk – A tutto lo staff di I Tennis Foundation: avete fatto un ottimo lavoro per le nostre ragazze! Tutto è stato curato nel dettaglio: alloggio, cibo, vestiario, allenamento, preparazione fisica, mental coaching, medicine, trasporti, scuola, ricreazione, tempo libero e molto altro. Non dimenticheremo mai la vostra gentilezza, generosità e cura! Vi ringrazio con tutti il cuore. Avete aiutato davvero le ragazze a raggiungere i loro obiettivi e a realizzare i loro sogni. L’Italia, Torino e I Tennis Foundation sarà per sempre nel nostro cuore!”.

“Grazie amici – spiega invece la classe 2008 Arina Yatsuta -. La vostra generosità e il vostro sostegno hanno fatto davvero la differenza nelle nostre vite! Siamo felici di aver partecipato a questo progetto e che tutti voi abbiate avuto un impatto positivo sulle nostre vite. Vi saremo sempre grati per la vostra gentilezza e compassione. Io e mia madre abbiamo scoperto l’Italia per la prima volta e gli italiani: siete così calorosi e gentili. Abbiamo apprezzato lo sport, la casa, i cibi gustosi e la vostra attenzione per noi. Grazie per i tanti tornei fatti, per tutti gli allenatori che ci hanno accompagnato e che ci hanno sostenuto. L’Italia è nel mio cuore per sempre. E un enorme ringraziamento speciale a Simone, che ha avuto per noi un’attenzione mondiale per tutto il tempo. Grazie Italia!
“È stato un progetto molto importante e siamo state felici di sostenerlo e di essere da esempio per tutti i bambini e le bambine che hanno il sogno di diventare tennisti”, riferiscono all’unisono Marta Kostjuk (20 WTA), Dayana Yastremska (27 WTA) e, Anhelina Kalinina (49 WTA), testimonial del programma benefico I Tennis Foundation for Ukrainian Kids assieme ai campioni azzurri Lorenzo Sonego ed Elisabetta Cocciaretto.

 

Il programma
I Tennis Foundation for Ukrainian Kids è un programma umanitario realizzato grazie ai partner Assist Digital, Barilla, Coop Lombardia, LabLaw e Ljubicic Tennis Academy, in collaborazione con l’Ukrainian Tennis Federation e Laureus Italia, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Cecilia Gilardi e Fondazione BNL, e con il patrocinio di Sport e Salute, Regione Piemonte, Città di Torino e Professional Tennis Registry.

ll programma annuale ha preso il via nel mese di ottobre 2023 e comprende:
8 borse di studio per tennis, scuola, full hospitality e programmazione internazionale e genitori ospitati in Italia
10 mesi di formazione tennistica, atletica, mentale e corsi complementari al tennis
12 settimane di tornei ITF – Tennis Europe

 

 

CONDIVIDI SU:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn