Il nostro

Comitato Tecnico

EMILIO SANCHEZ

Campione da giocatore (best ranking n. 7 ATP in singolo e n. 1 in doppio) e fuoriclasse da coach. La sua Academy di Barcellona è stata presa da esempio in tutto il mondo e proprio su quei campi si è formato un certo Andy Murray. Oggi le Academy Emilio Sanchez sono sbarcate anche negli States (in Florida a Naples e ad Atlanta) e persino nella Cina Orientale, a Nanchino, e a Dubai.

IVAN LJUBICIC

Giocatore incredibile (raggiunge la terza piazza mondiale e vince Indian Wells 2010 battendo nel torneo Djokovic, Nadal e Roddick), Ljubicic raggiunge il massimo anche da allenatore. L’amico Roger pensa a lui per vincere ancora e fa bene. Con Ljubo nel suo angolo, Re Federer incassa 3 Slam e diventa il numero 1 ATP più vecchio di sempre. Oggi è anche il manager di Matteo Berrettini e nell’estate 2021 ha inaugurato la sua academy nell’isola croata di Lussino.

FRANCESCA SCHIAVONE

La leonessa ha segnato in modo indelebile la storia del tennis azzurro. Prima italiana a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 2010), ha sfiorato un incredibile bis l’anno successivo tornando in finale sul Philippe Chatrier. Ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i major, tre le Fed Cup vinte da protagonista e un best ranking di n. 4 WTA, Francesca vanta inoltre in carriera diversi successi contro alcune delle giocatrici degli ultimi 20 anni come Serena Williams, Justine Henin e Amelie Mauresmo.

GIPO ARBINO

Una vita spesa sul campo a insegnare il gioco del tennis ad almeno tre generazioni. Porta Alberto Giraudo nei primi 500 giocatori del mondo e Stefania Chieppa al numero 359 della classifica WTA

Compie il suo capolavoro con Lorenzo Sonego, preso quando aveva 11 anni e condotto, ad oggi, ad un best ranking di n. 21 ATP, con punte altissime come la semifinale di Roma ’21, il successo sul n. 1 Djokovic e le vittorie nei tornei ATP 250 di Antalya e Cagliari.

ROCCO LOCCISANO

Giocatore e poi coach, l’italoaustraliano Rocco Loccisano ha allenato dal 1992 al 1996 il campione di Wimbledon ’86 Pat Cash. Oggi si divide tra un’academy in Germania, dove vive, e il Forte Village Resort in Sardegna, dove ha conosciuto la nostra associazione, condividendone da subito principi e progettualità.