Con Emilio Sanchez e Gipo Arbino al via la terza edizione di Intesa Sanpaolo Assicura Little Tennis Champions

Il sogno per 12 talenti italiani continua. È stata infatti presentata questa mattina a Torino la terza edizione di Intesa Sanpaolo Assicura Little Tennis Champions, il programma di borse di studio realizzato dall’associazione benefica I Tennis Foundation per giovani talenti italiani che hanno qualità e ambizione ma non le risorse economiche per valorizzarle.
Il piano annuale di borse di studio, avviato già nell’estate del 2022 con un bando in tutta Italia e le selezioni in campo con la campionessa Francesca Schiavone, ha lo scopo di fornire la partecipazione a 11 tornei internazionali Under 18 del Circuito ITF e 5 raduni in preparazione degli appuntamenti agonistici sotto la supervisione dei top coach e ambassador di I Tennis Foundation. Un’opportunità unica di imparare da vere leggende di questo sport come Emilio Sanchez (ex n.7 ATP in singolo e n.1 in doppio, poi coach e fondatore delle Academy che portano il suo nome), Ivan Ljubicic (già n.3 del mondo e ultimo coach di Roger Federer), Gipo Arbino che con Sonego (preso all’età di 11 anni e condotto fino al best ranking di 21 ATP e alla vittoria della Coppa Davis) ha compiuto un’impresa straordinaria realizzando il sogno di ogni Maestro di tennis, e Marco Panichi, preparatore atletico al fianco di Novak Djokovic per sette stagioni condite da 11 titoli del Grande Slam.
La programmazione internazionale sarà accompagnata anche da un percorso mentale con Stefano Massari (mental coach di Matteo Berrettini), oltre che dal supporto di un preparatore atletico, una nutrizionista e da corsi complementari su Comunicazione Sportiva, Etica e Learning by the Champions e corsi di inglese.
“Sono orgoglioso di far parte di questo progetto fin dall’inizio e di essere il direttore tecnico di questo sogno – ha raccontato Emilio Sanchez, che nella sua Academy ha cresciuto fuoriclasse come l’ex numero 1 del mondo Andy Murray – Questo programma è unico e non è mai stato realizzato da nessun altro nella storia del tennis.
I protagonisti di Intesa Sanpaolo Assicura Little Tennis Champions sono Francesca Galli, Martina Cerbo, Alessandra Fiorillo, Mattia Bille, Mattia Cappellari, Matteo Gribaldo, Carlo Paci, Mattia Pagano, Alex Romano e Christian Sala, a cui si aggiungono da quest’anno Giorgia Buccinotti e Van Son Didoni.
“Prosegue con convinzione il nostro sostegno a questo programma, che non rappresenta per noi soltanto l’erogazione di una borsa di studio, ma un’iniziativa che promuove valori fondamentali in cui tutto il Gruppo Intesa Sanpaolo crede molto, come l’inclusione, la lealtà e il rispetto – ha affermato Alessandro Scarfò, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Assicura – Il nostro contributo economico concreto, unito alla professionalità degli esperti che accompagnano i giovani talenti in questo percorso, sono un esempio di come con una corretta preparazione, un’adeguata pianificazione dei propri obiettivi e il supporto di persone qualificate, si possano realizzare i propri progetti di vita”.
“Il costante supporto del title sponsor Intesa Sanpaolo Assicura e di tutti i partner, unito dal grande lavoro svolto dal nostro Direttivo, ci consente di accompagnare per il terzo anno consecutivo questi fantastici giovani talenti nel loro percorso di crescita – ha spiegato Simone Bongiovanni, founder di I Tennis Foundation e coordinatore del programma -. L’obiettivo è come sempre quello di far loro vivere esperienze nei tornei internazionali che altrimenti non potrebbero fare. La fiducia e il sostegno di straordinarie persone, prima ancora che professionisti incredibili, come Emilio Sanchez, Gipo Arbino, Marco Panichi e Stefano Massari rappresenta per i nostri borsisti un’ulteriori opportunità per comprendere ciò che serve per coltivare le loro ambizioni”.
La crescita personale e tennistica delle ragazze e dei ragazzi coinvolti nel corso delle prime due edizioni, testimoniate anche dai successi ottenuti nei tornei internazionali (21 titoli, 20 finali e 28 semifinali raggiunte, oltre 2 titoli italiani), secondo Gipo Arbino “sono la conferma della validità di questo bellissimo progetto – spiega il coach torinese -. Ho allenato questo gruppo in diverse occasioni nel corso delle prime due edizioni e posso affermare che hanno raggiunto tutti un ottimo livello: svolgere una programmazione internazionale così strutturata e con un team di supporto di questa caratura rappresenta un’opportunità unica. E tutti loro si sono meritati questa ulteriori chance”.
Allenati dai grandi coach, i talenti di I Tennis Foundation sono stati ispirati dagli ambassador incontrati periodicamente nei primi due anni del progetto: dai protagonisti della vittoria in Davis Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi, alle campionesse azzurre Jasmine Paolini e Elisabetta Cocciaretto, ai coach Vincenzo Santopadre e Omar Camporese.

L’iniziativa, patrocinata da Sport e Salute, Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Laureus Italia, Professional Tennis Registry, Fondazione Ferrero e Fondazione Cecilia Gilardi, è sostenuta da prestigiosi brand:
– il Title Sponsor Intesa Sanpaolo Assicura;
– gli Official Sponsor ZTE, Coop Lombardia, Dierre, Assist Digital, Gruppo Colombo;
– i Supporter Dental Feel, Atla, Oma, Sforza Maserati, Gada, Ceta, Profilmec, LabLaw;
– i Technical supplier Head, Sergio Tacchini, Dunlop, Colmar, Valmora, Mollo Noleggio, La Scuola dei campioni, T61.

IL PROGRAMMA 2024-2025
L’obiettivo del programma è di preparare i ragazzi per i match con delle sessioni in campo e in aula a livello tattico e mentale, in sintonia con le famiglie dei ragazzi e i circoli di appartenenza.
Il progetto prevede un pacchetto inclusivo della partecipazione a 11 tornei ITF U18, Campionati Italiani U15 e U16, 5 sessioni di allenamento speciali con i nostri top coach e lo staff di I Tennis, 5 corsi complementari quali percorso di mental coaching, di corretta nutrizione, comunicazione sportiva, etica sportiva e learning by the champions.
Dopo il torneo ITF di San Marino a inizio a luglio e il raduno a Torino dal 15 al 21, ad agosto ripartirà la programmazione internazionale con gli appuntamenti di Cuneo (J30), Livorno (J30) e Domzale- Slovenia (J60), mentre tra settembre e ottobre, dopo i Campionati Italiani Under 15 (la rassegna per gli U16 è prevista a dicembre), si torna a competere a Barcellona (ITF J100), Palermo (J100), Pescara (J60) e Il Cairo (J60).
A novembre, mentre gli occhi del mondo sono puntati a Torino per il Torneo dei Maestri, il team di I Tennis Foundation si ritrova sempre sotto la Mole per una sessione speciale di allenamenti con Ivan Ljubicic e Gipo Arbino.
Nel 2025 si riprende con un raduno nella splendida location di Villa Reale Tennis Monza, per poi proseguire con tre tornei ITF tra marzo e aprile.
A maggio il gran finale a Roma sui campi del Circolo degli Esteri con Vincenzo Santopadre, Gipo Arbino e Stefano Massari, e l’immancabile Charity Night per la consegna dei diplomi.

 

CONDIVIDI SU:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn